Razze Allevate


Arlecchino Portoghese

Arlecchino  Portoghese

L’Arlecchino portoghese (Arlequim Portugués in Lingua portoghese) rappresenta l’evoluzione selettiva, avvenuta in cattività, dei vecchi canarini pezzati, allevati non solo in Portogallo ma anche in altre parti del mondo. Le prime mutazioni del Canarino ancestrale hanno prodotto soggetti parzialmente acianici (con pezzature lipocromiche): questi ultimi sono stati particolarmente apprezzati dagli allevatori portoghesi, conquistati dalla bellezza delle pezzature ben distribuite, associata alla rusticità e alla prolificità dei canarini stessi.
Si afferma che i creatori della razza avevano in origine perseguito l’obiettivo di selezionare un Canarino dotato di ben 6 colori: il rosso-arancio, il grigio, il marrone, il nero e il bronzo.
Oggi, i detentori dello standard di perfezione affermano che l’Arlecchino deve essere multicolore, variegato (macchie di eumelanina e/o feomelanina) e che deve presentare il fattore mosaico, rosso nelle zone di elezione e bianco nelle altre parti. L’espressione fenotipica di questi colori è il risultato della casuale combinazione dell’eumelanina nera e bruna e della feomelanina sul lipocromo di base. All’Arlecchino “ideale” si richiede che la distribuzione melaninica e lipocromica sia proporzionata e nitida, in modo da concedere omogeneità ed equilibrio ai differenti colori. In particolare, il Canarino “ideale” dovrà mostrare per il 50% circa pezzature melaniniche e per il restante 50% zone lipocromiche; inoltre sarà di pregio se presenterà la variegatura anche nelle ali, coda, zampe e becco. L’introduzione del fattore mosaico, inoltre, impone la particolare espressione del rosso nelle zone d’elezione. In epoca più recente, questi soggetti variegati hanno acquisito il fattore ciuffo: proprio l’insieme costituito dalle pezzature, dal fattore rosso e dal ciuffo ha creato i presupposti perché il Canarino potesse essere considerato, in Portogallo, quale espressione di una nuova Razza di Canarini di Forma e Posizione Lisci. Agli inizi degli anni ’80, il prof. Armando Moreno, presidente onorario del CCAP, con un gruppo d’amici allevatori, ha dato inizio ad un ulteriore miglioramento selettivo: infatti, il Canarino, conservando immutati il tipico ciuffo “a tricorno” e il colore variegato a fattore rosso, ha assunto una forma del corpo più stretta ed affilata, testa stretta e allungata, becco forte e proporzionato. Il Canarino è stato definitivamente omologato nel dicembre

Fife Fancy

Fife Fancy

Il canarino fife fancy ha origine nel territorio della Gran Bretagna, in particolare in Scozia, nella contea di Fife, da cui deriva, com’è ovvio, il suo nome; questo canarino deriva da alcuni incroci effettuati partendo dal canarino Border, un canarino molto simile al Fine Fancy ma di dimensioni maggiori. La sua origine risale con precisione all’anno 1957, anno in cui fu anche registrato come razza ufficiale. Si tratta di un canarino oggi estremamente diffuso in tutto il territorio europeo, in particolare grazie al suo grazioso aspetto fisico. Si tratta, come già detto, di un animale dall’aspetto estremamente grazioso e delicato e dal carattere mite e pacifico, caratteristica che lo rende estremamente adatto alla vita con l’uomo. Si tratta, inoltre, sempre dal punto di vista caratteriale, di un animale vivace, che ama estremamente il movimento libero. Il canarino Fife Fancy è un canarino di piccole dimensioni: infatti, un esemplare maschio adulto di canarino fife fancy può raggiungere una lunghezza massima di circa 11 centimetri, mentre le femmine adulte possono presentare una lunghezza leggermente inferiore. Il canarino fife fancy presenta un corpo grazioso, molto arrotondato. Il petto di questo animale, così come il suo dorso, è molto ampio, ma non risulta assolutamente sgradevole alla vista né sproporzionato rispetto al resto del corpo. Solo la zona posteriore, nei pressi della coda, tende ad assottigliarsi. La testa del canarino fife fancy, invece, si presenta piccola ed anch’essa estremamente tondeggiante e sempre molto proporzionale rispetto al resto del corpo. Il becco è anch’esso molto piccolo, elegante dalla forma conica, nettamente staccato rispetto al collo. Le ali del canarino fife fancy sono, invece, corte e non estremamente ampie, mentre la coda è molto spessa ma non eccessivamente lunga. Le zampe, inoltre, sono spesse e abbastanza lunghe. Il piumaggio del canarino fife fancy è estremamente folto e lucido, molto elegante. Questo canarino, a differenza di altri suoi simili, non deve assolutamente presentare arricciature o sbuffi all’interno dello stesso piumaggio. Il colore è molto definito, senza macchie o sbavature. Sono ammesse diverse colorazioni del piumaggio.